In questo blog non poteva non fare la sua comparsa uno dei più grandi inventori della storia dell'umanità: Leonardo da Vinci. Egli è legato al termine canalizzare per via dei progetti che mise in atto nella creazione dei canali della città di Milano.
L'inventore Toscano portò nella città lombarda l'ambizioso progetto di creare un collegamento navigabile tra i fiumi Ticino e Adda. Per far si che questa idea divenisse realtà stabilì che all'interno della zona metropolitana dovesse sorgere un allaccio tra il naviglio Martesana con quelli più vicini al centro città. Risolse inoltre la questione del dislivello tra una porzione del territorio ed un'altra mediante lo sfruttamento di paratie, chiuse e porte, che permettevano alle imbarcazioni di spostarsi liberamente.
La maggior parte dei navigli nei primi decenni del novecento è stata coperta da edifici e strade e dunque le ingegnose costruzioni di Leonardo sono state nascoste alla vista dei visitatori, ma al giorno d'oggi l'idea è quella di riportarne alcuni alla luce.

Particolare di chiusa in un naviglio
Fonti:
https://www.leonardoamilano.org/navigli.php
http://www.aboutmilan.com/it/navigli-di-leonardo-milano.html
Nessun commento:
Posta un commento